Fondo per la ricerca 2021 - Regolamento
1. Scopo
Lo scopo del Fondo per la ricerca della Lega Polmonare Ticinese è quello di sostenere la ricerca
- nell’ambito delle patologie respiratorie, della salute respiratoria, della prevenzione e delle problematiche che sono oggetto dell’attività della Lega Polmonare Ticinese
- effettuata in Ticino o da ricercatori originari del Ticino
Il Fondo per la ricerca della Lega Polmonare Ticinese vuole essere uno strumento complementare ed integrativo rispetto alle altre fonti di finanziamento della ricerca esistenti in Svizzera.
2. Commissione per la ricerca
2.1. Composizione
La commissione per la ricerca è composta da 4-6 membri della Lega polmonare ticinese, con un interesse e/o delle competenze specifiche nel campo della ricerca. Nel limite del possibile, la commissione si compone in maniera interprofessionale e interdisciplinare.
I membri della commissione per la ricerca vengono nominati dal Consiglio Direttivo della Lega Polmonare Ticinese, su proposta del presidente della commissione, per la durata di 3 anni. Non vi è un limite di mandati possibili.
Della commissione per la ricerca fanno parte di diritto:
- un membro del Consiglio Direttivo della Lega Polmonare Ticinese, che funge da presidente della commissione
- il presidente della Lega Polmonare Ticinese
2.2. Compiti
La commissione per la ricerca si occupa di:
- definire annualmente gli strumenti di promozione della ricerca da implementare e la loro pianificazione finanziaria, da sottoporre al Consiglio Direttivo della Lega Polmonare Ticinese
- redigere il bando di concorso per gli strumenti di promozione della ricerca che lo necessitano
- valutare le candidature e le richieste di sovvenzioni ricevute, proponendo al Consiglio Direttivo della Lega Polmonare Ticinese i progetti da sostenere
3. Strumenti disponibili
Per la promozione dell’attività di ricerca il Fondo dispone degli strumenti seguenti:
- sovvenzioni a progetti di ricerca
- borse di studio
- premio per la ricerca
- contributi finanziari per la diffusione dei risultati di progetti di ricerca (partecipazione a congressi, spese di pubblicazione di articoli)
La commissione per la ricerca propone annualmente al Consiglio Direttivo della Lega Polmonare Ticinese gli strumenti di promozione della ricerca da implementare e la loro pianificazione finanziaria. L’ammontare dedicato annualmente alla diffusione dei risultati di progetti di ricerca non può superare il 10% dell’ammontare totale annuo messo a disposizione dal fondo.
4. Procedura di attribuzione dei finanziamenti
L’attribuzione dei finanziamenti ai progetti di ricerca viene effettuata su candidatura mediante bando di concorso annuale, sul principio di funzionamento di un fondo competitivo.
I contributi per la diffusione di risultati di progetti di ricerca vengono attribuiti su candidatura spontanea alla Lega Polmonare Ticinese.
4.1. bando di concorso
La commissione per la ricerca redige annualmente un bando di concorso, da pubblicare prima dell’estate e con un termine di inoltro delle candidature per l’inizio dell’autunno.
Il bando di concorso specifica la tipologia e l’ammontare dei finanziamenti messi a concorso, le condizioni per la candidatura, i termini per la sottomissione delle candidature, la documentazione necessaria e i criteri di selezione delle candidature.
Il bando di concorso viene diffuso mediante segnalazione a DECS, USI, EOC, SUPSI e pubblicato sul sito della Lega Polmonare Ticinese e nel bollettino della Lega Polmonare Ticinese.
4.2. documenti minimi necessari per la candidatura (progetti di ricerca)
La documentazione è da inviare in forma cartacea ed elettronica, in italiano o inglese, e comprende:
- Lettera di motivazione
- Descrizione del progetto (sinossi) su modello predefinito (la descrizione dettagliata del progetto viene richiesta unicamente in una fase successiva dell’attribuzione del fondo)
- Budget (comprendente eventuali fonti di finanziamento complementari disponibili o richieste)
- Curriculum vitae del richiedente
- Certificato di Buona Prassi Clinica (GCP livello 1 e 2 secondo Swissmedic) dell’investigatore principale, o in alternativa, un attestato di iscrizione al corso corrispondente
- Dichiarazione dei conflitti di interesse e dell’assenza di legami con l’industria del tabacco
- Se del caso, copia della decisione del Comitato Etico Cantonale
4.3. Selezione delle candidature
Le candidature vengono inizialmente valutate dal segretariato della Lega Polmonare Ticinese, che verifica la completezza dei documenti richiesti prima di inoltrarle alla commissione per la ricerca. In caso di documentazione incompleta, il segretariato della Lega Polmonare Ticinese si avvale della possibilità di richiedere la documentazione mancante o di rinviare la candidatura al richiedente.
Verranno valutare unicamente candidature di progetti che non abbiano alcun legame con l’industria del tabacco.
La commissione per la ricerca valuta le candidature e stila una graduatoria dei progetti secondo i criteri definiti nel paragrafo seguente.
Ogni candidatura viene valutata singolarmente dai membri della commissione di ricerca, secondo una scheda di valutazione predefinita, da cui risulta un punteggio. I membri della commissione si auto-escludono dalla valutazione di un progetto in caso di partecipazione diretta al progetto o di conflitti di interesse. In caso di dubbio sull’esistenza di un conflitto di interesse, viene richiesto il parere del Consiglio Direttivo della Lega Polmonare Ticinese o di una sua rappresentanza.
La graduatoria dei progetti viene stilata secondo il punteggio medio ricevuto da ogni progetto (punteggio totale diviso per numero di valutazioni). Qualora un numero minimo di 2 valutazioni non fosse garantito per un progetto, è previsto il ricorso ad almeno 2 valutazioni esterne, dopo consultazione con il Consiglio Direttivo della Lega Polmonare Ticinese o di una sua rappresentanza.
La commissione per la ricerca propone al Consiglio Direttivo della Lega Polmonare Ticinese i progetti da finanziare e l’importo da destinare ai progetti selezionati.
La decisione del Consiglio Direttivo della Lega Polmonare Ticinese è inappellabile e il richiedente rinuncia ad ogni forma di ricorso contro la stessa.
Se l’ammontare disponibile permette il finanziamento di più di un progetto, i finanziamenti vengono attribuiti secondo la graduatoria. In caso di parità tra due progetti, il finanziamento verrà attribuito al progetto che ha ottenuto il punteggio più alto nella valutazione dal presidente della commissione di ricerca.
Il Consiglio Direttivo della Lega Polmonare Ticinese si riserva il diritto insindacabile di devolvere anche solo una parte dell’ammontare annuo disponibile e di non erogare alcun finanziamento nel caso in cui i progetti proposti non rispondessero ai requisiti minimi.
4.4. Criteri di valutazione delle candidature
La commissione per la ricerca valuta le candidature secondo i seguenti criteri:
A. Ambito del progetto di ricerca:
- Rispetto degli scopi del Fondo di ricerca (Sez.1)
B. Caratteristiche del progetto di ricerca (se ritenuto necessario, la commissione può avvalersi di un esperto esterno per la valutazione di progetti in ambiti specialistici, dopo consultazione del Consiglio Direttivo della Lega Polmonare Ticinese o di una sua rappresentanza):
- ricerca di tipo clinico e/o con evidenti ricadute sul campo clinico
- obiettivi innovativi, che vadano oltre l’attuale stato dell’arte nel campo specifico
- adeguatezza del metodo di ricerca rispetto alla domanda del progetto
- fattibilità del progetto (casistica, infrastrutture, collaboratori…)
- impatto significativo dello studio in base ai risultati primari e secondari
C. Richiedente
- Il richiedente riveste un ruolo centrale nella conduzione del progetto di ricerca e ne trae un beneficio in termini di prospettiva di crescita accademica (anche in caso di progetti multicentrici)
- Il richiedente possiede le competenze necessarie per la realizzazione del progetto
- Il richiedente è originario del Canton Ticino o residente e operante in Canton Ticino
D. Destinazione del progetto:
- sottomissione a rivista scientifica internazionale “peer reviewed” e con “impact factor”
- Sottomissione a congresso internazionale in forma di abstract / poster
E. Sostenibilità economica:
- Adeguatezza del budget rispetto alla domanda di ricerca e al metodo di ricerca
- il progetto risulta realizzabile con il sostegno finanziario parziale o totale richiesto alla Lega polmonare. In caso di budget superiore al finanziamento disponibile, l’investigatore dispone già di un finanziamento per l’ammontare necessario.
5. Diritti e obblighi dei beneficiari di un finanziamento
I diritti e gli obblighi dei beneficiari di un finanziamento scientifico da parte della Lega Polmonare Ticinese vengono definiti in un contratto di finanziamento.
In particolare, vengono regolamentati:
- il progetto e il personale di ricerca che beneficiano del finanziamento
- i dettagli sulle tempistiche di realizzazione dello studio, da cui risultano le tempistiche dei versamenti (acconti) e il loro utilizzo
- le regole di sottomissione di rapporti intermedi e finali di progresso del progetto scientifico e di utilizzo del finanziamento
- le regole per la menzione della fonte di finanziamento nella pubblicazione dei risultati della ricerca
In caso di finanziamento parziale di un progetto (budget complessivo del progetto superiore all’ammontare richiesto alla Lega polmonare ticinese), il finanziamento viene erogato solo dopo conferma dell’attribuzione dei finanziamenti da parte delle altre fonti di finanziamento.
6. Contabilità e finanziamento del fondo
- l’amministrazione contabile del fondo per la ricerca della Lega Polmonare Ticinese, l’erogazione dei finanziamenti e la sorveglianza del rispetto del contratto di finanziamento sono assicurati dalla direzione amministrativa delle Lega Polmonare Ticinese
- il fondo è finanziato da versamenti periodici volontari da parte della Lega Polmonare Ticinese, definiti annualmente dal Consiglio direttivo, e da contributi diretti di raccolta fondi in favore della promozione della ricerca