Un gesto fatto col cuore
Vaccinandoci contribuiamo a contenere la pandemia. Per poter tornare tui, prima o poi, a goderci la vita senza restrizioni.
Video: Un gesto fatto col cuore
Coronavirus: certificato COVID
Il certificato COVID attesta l’avvenuta vaccinazione, la guarigione dalla malattia o il risultato negativo di un test. Dal 7 giugno 2021 il sistema viene introdotto gradualmente e sarà disponibile in Svizzera a partire da fine giugno 2021. Per maggiori informazioni: visitare il sito dell'UFSP
Le domande più frequenti (FAQ)
Se cercate risposte alle vostre domande riguardanti il Coronavirus, vogliamo essere certi che troviate le informazioni corrette e ufficiali. Per questo motivo vi invitiamo a visitare la pagina ufficiale dell'Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFPS), cliccando qui.
Avete sintomi?
Avete i sintomi da infezione da COVID-19? Fate l'auto-valutazione cliccando qui.
I sintomi più frequenti sono:
- sintomi di una malattia acuta delle vie respiratorie (mal di gola, tosse perlopiù secca, affanno, dolori al petto);
- febbre;
- perdita improvvisa dell’olfatto e/o del gusto.
Inoltre possono comparire: mal di testa; malessere, debolezza generale; dolori muscolari; raffreddore; sintomi gastrointestinali (nausea, vomito, diarrea, mal di pancia); eruzioni cutanee.
L'aiuto e l'impegno della Lega Polmonare Ticinese
A partire dal 6.4.2020 la Lega Polmonare Ticinese ha messo a disposizione le proprie competenze per monitorare lo stato di salute respiratorio nei pazienti recentemente dimessi dagli ospedali e dalle cliniche con diagnosi di positività al virus Covid-19. Per saperne di più, cliccate qui.
Coronavirus e malattie respiratorie
Quando si soffre di una malattia particolare è bene essere informati a dovere. È importante conoscere il legame tra COVID-19 e malattie respiratorie. Noi della Lega Polmonare Ticinese ci teniamo ad offrirvi indicazioni sulle conseguenze, consigli utili per il tempo libero e contatti di autorità e organizzazioni. Potete trovare tutto questo cliccando qui.
L'importanza della qualità dell'aria al chiuso
Anche prima del Coronavirus si passava molto tempo negli interni. Ora restiamo in casa ancora più tempo, ma com’ è l’aria che respiriamo?
Pensiamo che la nostra casa sia un ambiente sicuro, salubre e incontaminato. Purtroppo non è così. Durante la nostra permanenza in casa siamo esposti al cosiddetto inquinamento domestico.
Volete sapere di cosa si tratta e, soprattutto, come fare a migliorare facilmente la qualità dell'aria negli interni? Cliccate qui.
COVID-19 e Tabacco
Coronavirus e campagna antifumo
Il Fondo per la Prevenzione del Tabagismo ha contattato le organizzazioni nazionali per la prevenzione del tabagismo e ha chiesto loro di lanciare una campagna sul collegamento tra COVID-19 e il fumo a breve termine. La Lega polmonare svizzera è attivamente coinvolta. Cliccando qui potete trovare un poster riguardante il confronto fra consumo di tabacco e il coronavirus. Oltre che sul nostro sito, è possibile trovare interessanti informazioni anche sulla piattaforma "Stop Smoking" www.stopsmoking.ch.
Consigli per smettere di fumare - anche al telefono
La Lega Polmonare Ticinese ha inviato un comunicato stampa con consigli su come smettere di fumare e ridurre i consumi. Offriamo anche consigli su come smettere di fumare usando il telefono.